Una New Entry molto interessante in ambito Bonus edilizi, riguarda la legge n. 234/201 (legge di bilancio) che ha introdotto una nuova agevolazione, per interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti.
Prevista inizialmente solo per l’anno 2022, l’agevolazione è stata poi prorogata al 31/12/2025 dalla legge n.197/2022 (legge di bilancio 2023).
Consiste in una detrazione d’imposta del 75% delle spese documentate sostenute tra il 1° Gennaio 2022 e 31/12/2025 e va ripartita tra gli aventi diritto in 5 quote annuali.
La detrazione spetta (oltre a rispettare i requisiti previsti dal decreto del Ministero dei lavori pubblici n. 236 del 14/6/89) anche per gli interventi di automazione degli impianti degli edifici e delle singole unità immobiliari funzionali ad abbattere le barriere architettoniche nonché, in caso di sostituzione dell’impianto, per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dei materiali e dell’imipianto sostituito.
Il Bonus in oggetto rappresenta un’opportunità importante per la nostra azienda, in quanto, per es, la porta manuale sostituita con una porta motorizzata, potrà essere oggetto di detrazione fiscale.
Per il cliente il bonifico deve essere parlante, e la causale da selezionare è: BONIFICO PER RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA
ART. 16-bis del D.P.R 917/1986 e s.m.i e ART. 119-ter decreto legge 34/2020. Detrazione per gli interventi al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche.
Nella fattura riporteremo la seguente dicitura:
Opere di abbattimento delle barriere architettoniche di cui Art. 16-bis (comma 1, lettera e) del D.P.R. 917/1986.